
Beiersdorf rinnova la sua collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) di Ancona, con un nuovo programma di sviluppo professionale che combina eccellenza accademica e ricerca orientata alla pratica.
L’impegno nella R&D rappresenta il cuore pulsante di Beiersdorf. Basandosi sui propri metodi di ricerca all’avanguardia e sulle proprie competenze nel campo della cura della pelle, l’azienda di Amburgo ha influenzato significativamente il mercato della skincare attraverso numerosi prodotti. La sua storia di oltre 140 anni è caratterizzata da know-how scientifico, audacia, forza innovativa e dalla collaborazione con le menti più brillanti del settore. Quella con l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) di Ancona, in Italia, è una delle collaborazioni scientifiche di lunga data per Beiersdorf, che ora la eleva a un nuovo livello istituzionale.
Il nuovo corso “Research and Innovation in Skin Biology and Anti-Aging Cosmetology” è rivolto a tutti i futuri professionisti della ricerca sulla pelle e include una prima fase di formazione accademica di un mese presso l’Università e, successivamente, un’esperienza pratica di tre mesi all’interno dei laboratori del Centro di Ricerca Beiersdorf di Amburgo, in Germania.
“Il programma amplia l’accesso a conoscenze avanzate nelle scienze della vita e favorisce l’approfondimento reciproco e il miglioramento delle competenze attraverso esempi di best practice”, afferma il Dr. Thomas Blatt, Principal Scientist Skin Biology di Beiersdorf. “Insieme ai migliori ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche e ai nostri scienziati qualificati, porteremo a un nuovo livello l’interconnessione tra l’educazione scientifica e il lavoro di ricerca pratica nell’industria”.
“Le conoscenze teoriche fornite in questo corso sono state meticolosamente elaborate dall’università insieme a Beiersdorf,” afferma la Dott.ssa Elisabetta Damiani, Professore Associato del Laboratorio di Biochimica degli Alimenti, Nutrizione e Stress Ossidativo dell’UNIVPM, che è anche la direttrice del corso. “Il programma garantisce una base solida e inestimabile sulla scienza della pelle e sull’anti-invecchiamento, che può essere immediatamente applicata nei laboratori di un’azienda leader del settore. Una grande opportunità per i ricercatori di domani!”.
Una volta terminato con successo il programma, l’università rilascerà ai partecipanti un certificato finale. Le candidature per il corso di quest’anno – che inizierà a fine maggio 2025 – saranno aperte fino al 1° aprile. Il programma è previsto inizialmente per una durata di tre anni.