Chanel, ricavi in crescita del 16% nel 2023

chanel

Il 2023 è stato un altro anno eccezionale per Chanel. Il brand ha chiuso con una crescita delle vendite a doppia cifra in tutte le linee di prodotto, confermandosi uno dei marchi di alta gamma più conosciuti e di maggior successo: ricavi a 19,7 Mrd di dollari, in crescita del 16% rispetto al 2022 e utile operativo a 6,4 milioni di dollari, in aumento del 10,9% rispetto al 2022. Chanel ha mantenuto i livelli di investimento per perseguire la qualità dei prodotti e della manifattura, migliorare l’esperienza del cliente e fornire supporto finanziario e benessere allo staff.

Il brand continua a portare avanti il suo progetto di sostenibilità concentrandosi su quattro aree chiave nelle quali può avere un impatto positivo, sia all’interno che all’esterno della Maison: preservare la natura e il clima, investire nella circolarità, promuovere la dignità e creare opportunità per tutti coloro che operano all’interno della sua attività e della sua catena di fornitura, e sostenere dell’autonomia delle donne. Nel solco di questo impegno si colloca TRASCE, Traceability Alliance for Sustainable Cosmetics, consorzio fortemente voluto da Chanel che unisce 15 diverse aziende cosmetiche che si pone l’obiettivo di agevolare la transizione green.

La divisione Profumi & Bellezza ha registrato una crescita molto forte in tutte le categorie, in particolare trucco, trainato dal ritorno del travel retail e da una crescita sostenuta della clientela locale. All’inizio dell’anno la Maison ha comunicato che  Whitney Peak, attrice e modella canadese, nota soprattutto per il ruolo di Zoya Lott nella serie televisiva Gossip Girl, sarebbe stata la nuova COCO MADEMOISELLE, segnando una nuova alba per la fragranza. L’irriverenza, la vitalità e la determinazione dell’attrice incarnano perfettamente lo spirito e la storia di COCO MADEMOISELLE. Timothée Chalamet è il nuovo volto di BLEU DE CHANEL, definito ‘il profumo di un uomo che definisce il suo destino”. In quanto visione innegabilmente moderna della mascolinità, l’attore incarna l’idea del “divenire” e celebra un nuovo capitolo della fragranza. L’anno ha visto anche il lancio di 31 LE ROUGE, il primo rossetto in una teca di vetro. Il rossetto è ricaricabile, il che lo rende il massimo accessorio senza tempo.

Leena Nair, Global Chief Executive Officer, ha commentato: “Gli ottimi risultati riflettono l’instancabile attenzione di Chanel all’eccellenza creazioni che sono fonte d’ispirazione. Sottolineano investimenti nel costruire la desiderabilità del nostro marchio, creando la migliore esperienza di lusso per i nostri clienti e supportando le persone nella crescita e nello sviluppo. Guidano il nostro approccio la fiducia nel ruolo trasformativo della creazione, il desiderio di dare forma al futuro e una visione di lungo termine. Nel 2023, abbiamo aumentato l’organico a livello globale del 14% arrivando a oltre 36.500 persone, abbiamo ampliato la nostra rete di distribuzione al dettaglio a oltre 600 boutique in tutto il mondo e abbiamo investito in modo significativo nella ricerca e sviluppo e nella tecnologia. Abbiamo anche lanciato la nostra funzione Open Innovation per collaborare start-up, leader di pensiero e istituzioni accademiche. Chanel continua a contribuire positivamente all’ambiente e alle comunità in cui opera. Gli obiettivi di sostenibilità  sostenibilità della Maison ci spingono verso la tutela della natura e del clima, investendo nella circolarità, sostenendo chi fa parte della nostra filiera e promuovendo l’autonomia delle donne. Siamo orgogliosi dei nostri nuovi obiettivi Net-Zero 2040 convalidati dall’SBTi, che sosterranno il proseguimento della trasformazione della nostra attività”.

Philippe Blondiaux, Global Chief Financial Officer, ha commentato: “Chanel ha ottenuto un’altra forte performance finanziaria nel 2023, con una crescita a doppia cifra in tutte le categorie. Le vendite sono aumentate in tutti i nostri mercati poiché i team di vendita al dettaglio hanno continuato a coltivare le relazioni con i clienti locali, beneficiando anche del ritorno dei turisti in tutto il mondo. Dopo tre anni di crescita eccezionale per il nostro settore, stiamo ora entrando in una fase più impegnativa. In questo contesto, e dopo aver raggiunto un livello record di investimenti lo scorso anno, Chanel continuerà ad aumentare gli investimenti nel marchio, nell’artigianalità e nel savoir faire, nel continuo miglioramento dell’esperienza dei nostri clienti, nel settore immobiliare o nella rete di distribuzione. Per il futuro, siamo fiduciosi nella coerenza del nostro approccio a lungo termine e nella forza e nell’attrattiva del marchio Chanel”.