Attenzione alle persone, alle donne e ai giovani. Credere nelle persone, prima ancora che nei numeri. Una filosofia che ha portato il Gruppo Mirato ad essere uno dei protagonisti del mercato beauty & personal care. Forte di due stabilimenti a Landiona (Novara) e uno in provincia di Genova, di 500 dipendenti, un fatturato nel 2023 di 270 milioni con una crescita del +12%, 150 milioni di pezzi annui tra prodotti igiene, salute e cosmetica, 17 marchi tra cui Malizia e Splend’Or e poi Geomar, Clinians e I Provenzali (acquisiti nel 2017), il Gruppo ha le idee chiare: il futuro passa attraverso l’innovazione, l’attenzione all’ambiente e alle persone. Mirato, che ha sempre promosso prodotti di alta qualità a un giusto prezzo, sì è sempre distinta per l’innovazione unita al rispetto delle tradizioni artigianali. Il risultato è una storia di successo che dura da oltre 60 anni e prodotti entrati nel cuore e nelle case di tanti italiani.
ATTENZIONE ALLE PERSONE
L’attenzione alle persone, ai giovani e alle donne è un elemento distintivo dell’azienda: a fine 2022 il Gruppo Mirato contava più di 400 dipendenti di cui il 40% donne perché, al netto del talento, il focus è sulla diversità e inclusione. Tante anche le iniziative che dimostrano l’attenzione del Gruppo al benessere dei collaboratori: dai fondi di previdenza complementare a quelli per l’assistenza sanitaria integrativa al premio di partecipazione, ma anche un modello di lavoro flessibile per un migliore work-life balance “perché è solo all’interno di un ambiente positivo e collaborativo che si possono costruire grandi progetti” sostiene Fabio Ravanelli, Presidente del Gruppo Mirato.
In Mirato il talento è il principale motore dello sviluppo ed è per questo che viene prestata grande attenzione alle condizioni di lavoro e vengono promossi piani di formazione, di carriera e collaborazioni con Università e scuole di specializzazione, per reperire profili qualificati e offrire opportunità ai giovani talenti. “Le giovani risorse non solo hanno l’opportunità di entrare all’interno dell’azienda e fare esperienza, ma possono costruire una carriera all’interno della stessa, crescendo professionalmente day by day – prosegue Fabio Ravanelli -. Offrendo fiducia e continui feedback, infatti, gli studenti con tanta voglia di crescere, possono diventare dei professionisti affidabili e responsabili”.
ATTENZIONE ALL’ AMBIENTE
Altro focus dell’azienda è la sostenibilità. In un’epoca di sfide ambientali, Mirato si impegna a creare prodotti di alta qualità in modo responsabile. Oltre al crescente impiego di ingredienti naturali e sostenibili, il Gruppo si è fatto promotore di pratiche sostenibili lungo tutta la filiera, con l’obiettivo di avanzare verso un’economia circolare, e si è impegnato per migliorare l’efficienza energetica, utilizzando esclusivamente energia elettrica certificata da fonti rinnovabili o a “zero emissioni” e potenziando la produzione interna.
Prevista per la metà del 2024 la messa in esercizio del nuovo impianto fotovoltaico di circa 9.500 mq per una produzione annuale stimata di 1.099 MWp, pari al consumo energetico di circa 400 famiglie. L’impianto sarà collegato alla cabina MT/BT dello stabilimento e alla rete di distribuzione pubblica, contribuendo così al miglioramento complessivo della rete energetica locale. Il progetto porterà un beneficio equivalente alla piantumazione di 12.650 alberi e consentirà una riduzione di 275 tonnellate/anno di emissioni di CO2, inserendosi perfettamente nella strategia di Mirato per un futuro più sostenibile.
“Questo impianto rappresenta un passo fondamentale nel nostro percorso verso la sostenibilità ambientale e l’autosufficienza energetica. Siamo orgogliosi di presentare non solo un impianto fotovoltaico all’ avanguardia, ma anche un progetto che si inserisce armoniosamente nel territorio circostante. Ci siamo posti l’obiettivo non solo di essere un’azienda di successo, ma anche un motore di cambiamento positivo. Vogliamo dimostrare che è possibile coniugare la crescita economica con il rispetto per l’ambiente e il territorio. Questo impianto fotovoltaico è solo un passo in questa direzione, e siamo entusiasti di vedere il suo impatto positivo non solo sulla nostra attività, ma anche sulla comunità locale e sull’ambiente circostante” ha dichiarato il Presidente Fabio Ravanelli.