Pegaso “mette le ali” al confezionamento cosmetico

pegaso

Nella mitologia greca Pegaso e Bellerofonte hanno affrontato insieme e con successo svariati avversari. Oggi Zetapunto rievoca la combinazione vincente in una nuova soluzione robotica che risponde alle sfide di automazione del packaging cosmetico.

Bellerofonte è il nome commerciale della macchina introdotta da Zetapunto nel 2020 per la manipolazione e il confezionamento di cialde cosmetiche quali blush, ombretti, terre, e simili: le fasi realizzate in automatico dal robot comprendono l’incollaggio della trousse, il deposito e l’orientamento della cialda, la chiusura della trousse e numerose opzioni di controlli qualità, etichettatura, astucciamento e marcatura.

Se dal primo anno di messa in vendita si è perseguito il miglioramento continuo, è nel 2024 che Bellerofonte viene aggiornata in modo significativo con il sistema PEGASO, uno strumento innovativo che accresce la resa dell’automazione di manipolazione delle cialde.

Tradizionalmente si evita l’utilizzo di sistemi a ventosa per preservare la finitura e la compattezza della cialda, prediligendo invece pinze parallele elettriche o pneumatiche che afferrano la cialda (o fondello) su due o quattro lati, esattamente come farebbe un operatore umano con le proprie dita. Questa operazione, molto semplice se realizzata da una persona, nell’automazione prevede necessariamente che le cialde siano distanziate tra loro, in modo da lasciare spazio ai lati per le dita di presa della pinza.

pegaso
La presa della cialda avviene tramite il vuoto, la cui forza viene distribuita sulla cialda in modo uniforme dal piatto stampato, in modo da non rovinare la finitura e non indebolire la cialda compattata.
PEGASO, INNOVAZIONE PER LA MANIPOLAZIONE DELLE CIALDE 

Con il sistema Pegaso, per il quale è già depositata una domanda di brevetto, si supera questa problematica: la presa delle cialde avviene tramite un sistema a vuoto, anche quando queste sono affiancate tra loro, per esempio direttamente dai vassoi in uscita dai reparti di compattatura.

FILIPPO ZECHINI, TITOLARE DI ZETAPUNTO

Il segreto del funzionamento è spiegato dall’Ing.Filippo Zechini, fondatore e amministratore di Zetapunto: “La presa delle cialde cosmetiche tramite sistemi di vuoto e ventosa è un problema su cui ragioniamo dalla prima versione della nostra Bellerofonte. Adesso abbiamo trovato una buona soluzione, tale da indurci a brevettarla, basata su un piatto di presa realizzato in stampa 3D. La presa della cialda avviene tramite il vuoto, la cui forza viene distribuita sulla cialda in modo uniforme dal piatto stampato, in modo da non rovinare la finitura e non indebolire la cialda compattata. L’uso della stampa 3D ci permette grande libertà nelle forme da ottenere, tempi di produzione quasi nulli e un costo del “cambio formato” estremamente ridotto. Inoltre, utilizzando apposite tele in tessuto non-tessuto montabili sul piatto, è possibile avere una superficie di contatto ottimale con la cialda. Questa innovazione, denominata Pegaso in onore del famoso cavallo alato, si integra in modo ottimale con la nostra macchina Bellerofonte ed è rivolta ai processi di confezionamento di cialde cosmetiche, specialmente nel caso di cialde orientate con loghi o rilievi, quando il posaggio manuale è un processo particolarmente logorante e la cui qualità è difficile da mantenere nell’arco della produzione“.

Il sistema Pegaso si affianca agli altri sistemi di manipolazione, sia a pinza parallela sia tramite mousse, permettendo all’operatore di scegliere il sistema giusto in base al tipo di prodotto da confezionare.

La coppia Pegaso e Bellerofonte si inserisce in un portfolio di soluzioni speciali realizzate da Zetapunto appositamente per il confezionamento cosmetico, in continua evoluzione e sempre attente a realizzare impianti duraturi e riconfigurabili nel tempo, per evolvere insieme con le sfide del settore cosmetico.